Trek in Art

Castel Savoia

IMG_4390
IMG_6253
IMG_4077
IMG_4070
IMG_4096
IMG_4056
previous arrow
next arrow

Benvenuti a Gressoney

Il Castel Savoia è prima di tutto la materializzazione di un sogno romantico e il frutto della volontà di una donna eccezionale: Margherita di Savoia, la prima regina d’Italia.

Costruito a 1441 metri di altitudine, nel bel mezzo di un vasto parco di conifere, il Castel Savoia non ha eguali per il contesto in cui è inserito. Svincolato da qualsiasi necessità difensiva o da presupposti storici, dinastici e territoriali, la scelta del sito è legata esclusivamente al suo valore paesaggistico e ambientale. Si racconta, infatti, che Margherita fece costruire il castello per una finestra: quella del suo studiolo, al primo piano, dalla quale poteva ammirare il suo amatissimo Monte Rosa. E come darle torto!

Furono proprio Umberto I e la stessa Margherita a posare la prima pietra del cantiere. Era il 24 agosto 1899 ma, nemmeno un anno dopo, il regicidio di Monza troncherà la possibilità al sovrano di vedere il castello ultimato e cambierà per sempre il destino di Margherita.

Privata ormai del consorte, delle sue prerogative regali e anche della compagnia del suo fedele amico e compagno di tante avventure, il Barone Luigi Beck Peccoz, morto d’infarto sul Monte Rosa qualche anno prima, Castel Savoia diventerà per Margherita un rifugio, un luogo intimo lontano dai doveri protocollari e dai riflettori, un posto sinonimo di vita semplice fatta di contemplazione e tranquille passeggiate. 

Dal punto di vista stilistico, Castel Savoia, con il suo profilo volutamente romantico, in puro stile eclettico e in particolare neogotico, rispecchia il gusto e le scelte di un’aristocrazia che, sul finire dell’Ottocento, avverte il venir meno delle proprie prerogative e dei propri privilegi. Un’elite che trova quindi rifugio e conforto nel mito di un medioevo idealizzato che consola e appaga dalle inquietudini e dall’ansia del presente.

Il lusso discreto e mai ostentato dei suoi splendidi interni nasconde però, un’attenzione particolare per le comodità moderne apprezzate, a quanto si racconta, proprio dalla prima regina d’Italia. Il comodo accesso in auto fino alla porta d’ingresso, il telegrafo, le cucine esterne al maniero per tenere lontani gli odori di cibo ma collegate con un’innovativa Decauville, l’elettricità, l’acqua calda e il riscaldamento (non più in funzione oggi!) fanno di Castel Savoia un castello unico, diverso da tutti gli altri e proiettato indubbiamente nella modernità.

Margherita di Savoia rimase un’assidua frequentatrice della valle del Lys e di Castel Savoia fino alla fine della sua esistenza. Ogni estate non mancò mai a questo appuntamento. La sua presenza nella vallata cambiò in profondità il destino di Gressoney trasformando questa località in una meta d’eccezione agli albori del turismo alpino. A voi, non resta che seguire le sue orme.

Informazioni pratiche

Orari

Il Castel Savoia è aperto tutto l'anno!
Da ottobre a marzo: 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Da aprile a settembre: 9.00 - 19.00
Ultima visita: 30 min prima della chiusura.
Chiuso tutti i lunedì tranne luglio, agosto e festivi.
Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio.
Chiusure straordinarie: dal 18 marzo al 17 aprile 2025
e dal 14 al 29 ottobre 20245

Come arrivare

Il Castello Savoia è situato nel comune di Gressoney-St-Jean, a 77 km da Aosta e a 28 km da Pont-St-Martin.
Dal casello autostradale di Pont-St-Martin, prendere prima la SS 26 in direzione Torino e, alla seconda rotonda, girare a sinistra seguendo le indicazioni per Gressoney. Arrivati in località Ondro Verdebio, poco prima di giungere al centro di Gressoney-St-Jean, girare a sinistra e seguire le indicazioni per il castello fino ad arrivare al parcheggio messo a disposizione dei visitatori. L'ingresso è situato a 10 min a piedi entrando nel parco.

Tariffe

Biglietto intero: € 10,00

Ridotto: € 7,00 (visitatori accompagnati da una guida turistica locale)
Ridotto ragazzi 19-25 anni: € 3,00

Gratuito: bambini e ragazzi fino a 18 anni compiuti.

Per altre riduzioni, gratuità e convenzioni, contattare il castello.

Altre info

La visita del castello non è libera, chi entra senza guida turistica sarà accompagnato dai custodi del sito, ogni ora ad orari fissi.
Sito accessibile ai disabili in sedia a rotelle. E' possibile accedere con l'auto fino all'ingresso, previa telefonata alla biglietteria.
Sono ammessi animali domestici di piccola taglia ma solo se tenuti in braccio o in apposito trasportino.
Si consiglia un abbigliamento adeguato in quanto il castello non è riscaldato.
Per ogni altra informazione chiamare il n° (+39) 0125 355396

Perché visitare il Castel Savoia?

La visita di Castel Savoia e dei suoi interni vi trasporterà all’epoca di Margherita di Savoia, offrendovi l’opportunità di ripercorrere la vita e il destino di questa donna d’eccezione che ha segnato la storia d’Italia.

Castel Savoia non è solo un’esperienza culturale, ma anche paesaggistica e naturalistica. Il castello, con il suo vasto parco, il contesto in cui è inserito, la presenza del Monte Rosa, lo splendido borgo di Gressoney-Saint-Jean con l’incantevole lago Gover a pochi passi e i villaggi walser nei dintorni fanno dell’alta valle del Lys la meta ideale per trascorrere una giornata indimenticabile in questa splendida località.

Trek in Art è a vostra disposizione per organizzarvi un programma su misura in base alle vostre esigenze e aspettative.

 

Il Castel Savoia
per i gruppi e le scolaresche

Scopri tutte le informazioni e le risposte alle tue domande

Gruppi adulti

Per tutti i gruppi accompagnati da Trek in Art, la tariffa d’ingresso al Castel Savoia è sempre ridotta.

L’ingresso è gratuito, invece, per tutti i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni compiuti, mentre per i giovani tra i 19 e i 25 anni compiuti l’ingresso costa solo 3€.

La gratuità è concessa, infine, a tutti i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia o dell’Abbonamento Musei Piemonte.

Anche i soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e i loro accompagnatori entrano gratuitamente.

Le condizioni tariffarie elencate qui sono quelle in vigore dal mese di gennaio 2025. Per altre agevolazioni, gratuità o informazioni sulle tariffe del Castello Savoia contattare il numero: (+39) 0125 355396

Se il vostro gruppo si muove in autobus, l’autista dovrà obbligatoriamente seguire le indicazioni e parcheggiare nell’area messa a disposizione per i visitatori del castello. 

Attenzione! Il parcheggio è situato a 10/15 minuti a piedi dall’ingresso del maniero.

Salvo accordi diversi, l’incontro con la guida avviene solitamente nel parcheggio sopraindicato. Da lì, il gruppo verrà accompagnato, a piedi, fino all’ingresso del castello. 

Dal parcheggio è necessario camminare 10/15 minuti circa per raggiungere l’ingresso del castello. Il percorso segue una strada sterrata con pendenza dolce e regolare adatta anche a chi ha qualche piccola difficoltà a camminare. Segnaliamo che questo percorso può risultare faticoso per chi ha seri problemi di deambulazione o si sposta in carrozzina.

Niente stress! La vostra guida Trek in Art si sarà occupato di prenotare in anticipo il vostro turno di visita in accordo con la vostra agenzia o il vostro tour leader.
Le regole di visita del castello prevedono che le guide turistiche abbiano un turno di visita ogni 30 min durante l’orario di apertura del sito. Solitamente le guide turistiche entrano al min 15 e al min 45 di ogni ora.

Per regolamento e questioni di sicurezza, l’accesso è consentito ad un massimo di 30 persone per turno di visita. Nel caso di gruppi con più di 30 persone la visita sarà obbligatoriamente organizzata su più turni. 

Ogni giro all’interno del maniero dura 30 min circa come previsto dal regolamento del castello.

Per quanto riguarda i tempi , se siete un gruppo fino a 30 persone dovete prevedere di stare sul sito del Castel Savoia circa 1 ora e mezza minimo, tra spostamenti e visita. Per calcolare i tempi dei gruppi oltre le 30 persone aggiungete mezz’ora per ogni ulteriore turno di visita, quindi 2 ore in totale se siete un gruppo che va dalle 30 alle 60 persone, ecc.

Se la vostra visita finisce in tarda mattinata o è prevista nel primo pomeriggio, può essere una buona idea fermarsi a mangiare nella zona. Nelle immediate vicinanze del Castel Savoia non ci sono possibilità di ristoro ma il centro di Gressoney-Saint-Jean, a un paio di kilometri di distanza, offre diverse opzioni che vanno dal picnic nella zona del Lago Gover, al bar/tavola calda o al ristorante vero e proprio .

In fase di prenotazione, se ne avete la necessità, vi fornirò tutte le informazioni e i suggerimenti affinché possiate scegliere la soluzione migliore per voi.

Gli spazi all’interno del Castel Savoia sono accessibili alle persone che hanno la necessità di spostarsi in sedia a rotelle. Attenzione! Non sempre l’ascensore è funzionante, quindi ricordatevi di chiamare il castello prima di organizzare la vostra visita. Inoltre, per tutti i visitatori che arrivano in autobus, è necessario percorrere, per circa 15 minuti, una strada sterrata, all’interno del parco, per raggiungere l’ingresso.

Servizi igienici: Sono situati nell’edificio che ospita la biglietteria. Attenzione! Nel parcheggio, all’ingresso, non ci sono servizi igienici.

Pagamenti: Possibilità di pagare in contanti, bancomat o carta di credito. Se, oltre ai biglietti, vi serve la fattura e volete avere informazioni al riguardo, rivolgetevi direttamente alla biglietteria prima del giorno della visita chiamando il numero (+39) 0125 355396.

Amici a 4 zampe: All’interno del parco e all’esterno del castello è consentito l’accesso agli animali domestici a condizione che siano tenuti al guinzaglio. All’interno sono accettati solo animali di piccola taglia unicamente se tenuti in braccio o inseriti in un trasportino a mano.

Bar – Caffetteria: Questi servizi non sono presenti sul sito o nella zona del parcheggio.

Bookshop – Souvenir: Il castello non dispone di questi servizi. Il centro di Gressoney-St-Jean, invece, offre un’ampia scelta di negozi tra i quali segnaliamo la libreria Guindani.

Foto e video: È possibile effettuare riprese fotografiche e video, ad uso privato e senza fini di lucro, con dispositivi privi di flash e stativo. Non è consentito l’uso di aste per selfie all’interno del castello.

Visita del castello in inverno e primavera: Il maniero non è riscaldato pertanto vi consigliamo di venire con vestiti caldi e comodi fino a primavera inoltrata.

Zaini e bagagli: Per motivi di sicurezza e di conservazione delle opere d’arte, non è consentito entrare nel castello con zaini, valigie o bagagli ingombranti. Non essendoci armadietti dove lasciarli, chi arriva al castello con questi oggetti dovrà obbligatoriamente lasciarli incustoditi all’ingresso. Il personale non si assume nessuna responsabilità in caso di danno o furto.

Scolaresche

L’ingresso al Castel Savoia è gratuito per tutti i ragazzi fino ai 18 anni compiuti.

Ma le buone notizie non finiscono qui! La gratuità è concessa anche a tutti gli insegnanti e agli accompagnatori di scolaresche.

Le condizioni tariffarie elencate qui sono quelle in vigore dal mese di gennaio 2024. Per altre informazioni su agevolazioni, gratuità o tariffe del Castello Savoia contattare il numero: (+39) 0125 355396

Se il vostro gruppo si muove in autobus, il vostro autista dovrà obbligatoriamente seguire le indicazioni e parcheggiare nell’area messa a disposizione per i visitatori del castello. Attenzione! Questo parcheggio è situato a 10/15 min a piedi dall’ingresso del maniero.

A meno di accordi diversi, l’incontro con la guida avviene solitamente nel parcheggio sopra indicato. Da lì, il gruppo verrà accompagnato, a piedi, fino all’ingresso del castello. 

Dal parcheggio dove vi lascia l’autobus è necessario camminare 10/15 min circa per raggiungere l’ingresso del castello. Il percorso segue una strada sterrata con pendenza dolce e regolare adatta anche a chi ha qualche piccola difficoltà a camminare. Segnaliamo che questo percorso può essere faticoso per chi ha gravi problemi di deambulazione o si sposta in carrozzina.

Niente stress! La vostra guida preferita si sarà occupato di prenotare in anticipo il vostro turno di visita in accordo con l’insegnate referente, la segreteria della scuola o l’agenzia che segue la vostra gita.

Le regole di visita del castello prevedono che le guide turistiche abbiano un turno di visita ogni 30 min durante l’orario di apertura del sito. Solitamente le guide turistiche entrano al min 15 e al min 45 di ogni ora.

Per regolamento e questioni di sicurezza, l’accesso è consentito ad un massimo di 30 persone per turno di visita. Nel caso di gruppi con più di 30 persone la visita sarà obbligatoriamente organizzata su più turni. 

Ogni giro all’interno del maniero dura 30 min circa.

Per quanto riguarda i tempi , se siete un gruppo fino a 30 persone dovete prevedere di stare sul sito circa 1 ora e mezza, tra spostamenti e visita. Per calcolare i tempi dei gruppi oltre le 30 persone  aggiungete mezz’ora per ogni ulteriore turno di visita, quindi 2 ore in totale se siete un gruppo che va dalle 30 alle 60 persone, ecc.

Se la vostra visita finisce in tarda mattinata o è prevista nel primo pomeriggio può essere una buona idea decidere di fermarsi a mangiare nella zona. Le possibilità di rifocillarsi vicino al Castel Savoia o meglio, nel centro di Gressoney-St-Jean, sono diverse, si va dall’opzione picnic al bar/tavola calda o al ristorante vero e proprio.

La scelta di pranzare all’aperto è quella preferita dalle scuole, soprattutto in tarda primavera (maggio-giugno). Questa opzione permette di ridurre i costi del viaggio e offre ai ragazzi un autentico momento di svago all’aperto nell’area del Lago Gover che dispone di un ampio prato e un’area con attrezzi per giocare e divertirsi. Per gli insegnati e gli accompagnatori, nelle vicinanze, c’è il bar/ristorante Lago Gover, il bar/pasticceria Lyskamm o il bar/pasticceria Follis dove è possibile gustare un caffè o una prelibatezza locale.

In fase di prenotazione vi forniremo tutte le informazioni e i nostri suggerimenti affinché possiate scegliere la soluzione migliore per voi.

Gli spazi all’interno del Castel Savoia sono accessibili alle persone che hanno la necessità di spostarsi in sedia a rotelle. Attenzione! Non sempre l’ascensore è funzionante, quindi ricordatevi di chiamare il castello prima di organizzare la vostra visita. Inoltre, per tutti i visitatori che arrivano in autobus, è necessario percorrere, per circa 15 minuti, una strada sterrata, all’interno del parco, per raggiungere l’ingresso.

Servizi igienici: Sono situati nell’edificio che ospita la biglietteria. Attenzione! Nel parcheggio, all’ingresso, non ci sono servizi igienici.

Pagamenti: Possibilità di pagare in contanti, bancomat o carta di credito. Se, oltre ai biglietti, vi serve la fattura e volete avere informazioni al riguardo, rivolgetevi direttamente alla biglietteria prima del giorno della visita chiamando il numero (+39) 0125 355396.

Amici a 4 zampe: All’interno del parco e all’esterno del castello è consentito l’accesso agli animali domestici a condizione che siano tenuti al guinzaglio. All’interno sono accettati solo animali di piccola taglia unicamente se tenuti in braccio o inseriti in un trasportino a mano.

Bar – Caffetteria: Questi servizi non sono presenti sul sito o nella zona del parcheggio.

Bookshop – Souvenir: Il castello non dispone di questi servizi. Il centro di Gressoney-St-Jean, invece, offre un’ampia scelta di negozi tra i quali segnaliamo la libreria Guindani.

Foto e video: È possibile effettuare riprese fotografiche e video, ad uso privato e senza fini di lucro, con dispositivi privi di flash e stativo. Non è consentito l’uso di aste per selfie all’interno del castello.

Visita del castello in inverno e primavera: Il maniero non è riscaldato pertanto vi consigliamo di venire con vestiti caldi e comodi fino a primavera inoltrata.

Zaini e bagagli: Per motivi di sicurezza e di conservazione delle opere d’arte, non è consentito entrare nel castello con zaini, valigie o bagagli ingombranti. Non essendoci armadietti dove lasciarli, chi arriva al castello con questi oggetti dovrà obbligatoriamente lasciarli incustoditi all’ingresso. Il personale non si assume nessuna responsabilità in caso di danno o furto.

I suggerimenti di Trek in Art

La visita di Castel Savoia e del suo parco è spettacolare in ogni stagione!
Dalla rinfrescante e verdeggiante vegetazione estiva ai fantastici e delicati colori autunnali fino all’incanto della neve in inverno, è davvero difficile rimanere delusi da questo sito eccezionale.

Per avere la sensazione che il castello sia solo vostro evitate i giorni festivi e l’alta stagione turistica.

Non dimenticate di abbinare la visita del castello a una passeggiata verso il centro di Gressoney-Saint-Jean o di esplorare gli incantevoli villaggi walser nei dintorni.

Contattatemi per richiedere un programma su misura.

Trek in Art

La garanzia di vivere insieme un'esperienza indimenticabile

Tempo ottimizzato

Nessuna perdita di tempo! Con Trek in Art avrete la certezza di entrare all'ora concordata al momento della prenotazione perché, come guida ufficiale, ho diritto ad orari fissi riservati.

Risparmio assicurato

Se organizzate la vostra visita accompagnati da Trek in Art, avrete sempre diritto al biglietto d'ingresso ridotto. Questo, per un gruppo, si traduce in un importante risparmio.

Professionalità garantita

Trek in Art vi dà la garanzia di essere accompagnati da una guida patentata e ufficiale della Valle d'Aosta, con tanta esperienza e un'approfondita conoscenza del territorio.

Sicurezza prima di tutto

Scegliere di farsi accompagnare da Trek in Art è una garanzia per la vostra sicurezza, significa godersi la giornata senza pensieri e avere al vostro fianco un esperto per qualsiasi imprevisto.

Contattami per un preventivo personalizzato